Tra boschi e sentieri: le migliori escursioni in Alto Adige
Straordinari, insoliti e maestosi: così si presentano i paesaggi naturali dell'Alto Adige, perfetti per partire alla scoperta delle meravigliose Dolomiti. Prima di metterti in cammino, ricorda di controllare le previsioni meteo, scegliere il giusto equipaggiamento e preparati per un’avventura indimenticabile tra scenari di rara bellezza.
In questa pagina trovi una prima selezione di sentieri pensata per ispirarti, ma se ami l’escursionismo non perderti gli approfondimenti dedicati ai percorsi più affascinanti del territorio.
Escursioni d’alta quota
Partendo dal trekking, l’Alto Adige offre percorsi con differenti dislivelli, dove fatica, contatto con la natura e meraviglia sono i protagonisti.

Escursione intorno alle Tre Cime di Lavaredo
- Punto di partenza: Monte Santa Cristina, Naturno, Plan, Ulfas, Muta Alta, Malga Leiter, Giggelberg
- Tempo di percorrenza: 33 h
- Lunghezza percorso: 94 km
- Altitudine: 2.895 m
- Dislivello: 5.056 m
- Grado di difficoltà: medio
L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri più suggestivi dell'intero arco alpino. Contrassegnato dal numero 24, il percorso completo si può affrontare in 4-6 giornate, nel periodo compreso tra giugno a settembre, quando le condizioni sono ideali.
Il tracciato è reso più agevole grazie alla presenza di gradini, sia naturali che artificiali, oltre a catene, funi e parapetti di sicurezza nei punti più esposti.
Questo trekking panoramico regala scorci spettacolari su alcune delle valli e delle cime più belle dell’Alto Adige: dalla Val Venosta alla Val Passiria, passando per le Alpi Sarentine e con vista privilegiata sulla città di Merano.

Trekking Alto Adige: Alta Via di Merano
- Punto di partenza: Monte Santa Cristina, Naturno, Plan, Ulfas, Muta Alta, Malga Leiter, Giggelberg
- Tempo di percorrenza: 33 h
- Lunghezza percorso: 94 km
- Altitudine: 2.895 m
- Dislivello:056 m
- Grado di difficoltà: medio
L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri più suggestivi dell'intero arco alpino. Contrassegnato dal numero 24, il percorso completo si può affrontare in 4-6 giornate, nel periodo compreso tra giugno a settembre, quando le condizioni sono ideali.
Il tracciato è reso più agevole grazie alla presenza di gradini, sia naturali che artificiali, oltre a catene, funi e parapetti di sicurezza nei punti più esposti.
Questo trekking panoramico regala scorci spettacolari su alcune delle valli e delle cime più belle dell’Alto Adige: dalla Val Venosta alla Val Passiria, passando per le Alpi Sarentine e con vista privilegiata sulla città di Merano.

Il sentiero delle Odle - Via Adolf Munkel
- Punto di partenza: Malga Zannes
- Tempo di percorrenza: 5 h
- Altitudine: 2.000 m
- Dislivello: 300 m
- Grado di difficoltà: facile
La Via Adolf Munkel è uno dei sentieri più affascinanti delle Dolomiti e si sviluppa ai piedi delle spettacolari pareti settentrionali delle Odle.
Partendo dalla Malga Zannes, si segue il sentiero lungo il corso del torrente Ciancenon, immersi in un ambiente naturale straordinario. Lungo il percorso si attraversano paesaggi ricchi di biodiversità, tra arbusti nani, pascoli alpini e fitte aree boschive che ricordano l’atmosfera della Foresta Nera.
Durante l’escursione si raggiunge la zona della Grande Fossa (Großgrube), uno dei punti panoramici più suggestivi del percorso. Inoltre, il sentiero offre la possibilità di fare una piacevole sosta presso la Malga Casnago, perfetta per ricaricare le energie con prodotti tipici e godere del panorama.