Sentiero delle malghe e Miglio del latte a Sesto
In Alta Val Pusteria, il Sentiero delle malghe e il Miglio del latte sono due percorsi ideali per vivere l’essenza delle Dolomiti, adatti sia a escursionisti esperti che a famiglie. Il Sentiero delle malghe regala un’immersione tra boschi e alpeggi con soste in accoglienti malghe tradizionali, mentre il Miglio del latte, semplice e pianeggiante, propone un percorso tematico dedicato alla produzione del latte, arricchito da attività didattiche per i più piccoli. Entrambi offrono panorami incantevoli e un’esperienza autentica tra natura e tradizione, permettendo di scoprire i sapori e le storie dell’Alto Adige.

Sentiero delle malghe: Trekking tra i sapori della tradizione
- Punto di partenza: Parcheggio della cabinovia Tre cime di Sesto
- Tempo di percorrenza: 4 h (variabile in base alle tappe)
- Lunghezza percorso: 19 km
- Altitudine: 1.636 m
- Dislivello:400 m
- Grado di difficoltà: facile/medio
Il Sentiero delle malghe di Sesto è un’escursione ad anello che si sviluppa tra i 1.636 m e i 1.903 m di altitudine, regalando viste spettacolari sulle Dolomiti di Sesto. Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Tre Cime, il percorso attraversa boschi, prati e malghe, offrendo un’esperienza suggestiva adatta a tutti, con salite moderate e soste rigeneranti in malga. Un’avventura di mezza giornata che unisce natura, relax e tradizione culinaria.
Prima tappa: Casera di Coltrondo
L’escursione parte dal Passo Monte Croce di Comelico, a 1.636 m di altitudine, dove è possibile parcheggiare nei pressi della cabinovia Tre Cime. Da qui si segue il sentiero n. 149, che si addentra nel bosco lungo una comoda carrareccia. Dopo circa 75 metri di dislivello e il superamento di un piccolo ruscello, il sentiero prosegue a sinistra lungo il tracciato estivo, conducendo in circa un’ora e mezza alla Casera di Coltrondo (1.879 m). Qui si può approfittare di una pausa gustosa con piatti tipici fatti in casa e carni provenienti dall’allevamento locale. Per i più piccoli, la malga offre l’occasione di incontrare da vicino gli animali, come mucche, capre e cavalli, per un’esperienza educativa e divertente.
Seconda tappa: Casera di Rinfreddo
Proseguendo lungo il sentiero n. 156 in direzione nord, si raggiunge la Casera di Rinfreddo (1.887 m), la seconda tappa dell’itinerario e il punto più alto del percorso, a 1.903 m.
La salita è dolce e regala panorami sempre più ampi sulle Dolomiti circostanti. Anche qui è possibile fermarsi per assaporare specialità altoatesine, dai primi piatti della tradizione alle crostate fatte in casa, oppure proseguire verso altri percorsi a piedi, a cavallo o in mountain bike.
Terza tappa: Malga Alpe Nemes
Dal Rinfreddo si prosegue verso nord-ovest tra prati aperti e tratti di bosco, fino a raggiungere in circa mezz’ora la Malga Alpe Nemes (1.877 m).
Questa malga si distingue per il panorama eccezionale che offre sulle Dolomiti di Sesto, ed è un altro punto perfetto per una sosta, con possibilità di degustare prodotti tipici e osservare gli animali al pascolo.
Discesa e ritorno
Dalla Malga Alpe Nemes si scende lungo il sentiero n. 13, che attraversa tratti ombreggiati di bosco e prati paludosi, fino a rientrare al punto di partenza a Moso di Sesto Pusteria (1.340 m).
Per chi desidera una variante più impegnativa, si può proseguire lungo il sentiero n. 13 fino al punto panoramico della Zolla (2.049 m), che offre una vista straordinaria sulle cime circostanti. Da lì si prosegue verso la Malga Klammbach, per poi rientrare attraverso il sentiero n. 133 fino al Passo di Monte Croce.
Sentiero tematico Miglio del latte a Sesto
- Punto di partenza: Parco giochi Heideckstraße, Moso
- Tempo di percorrenza: circa 2 h (incluse le soste)
- Lunghezza percorso: 2,5 km
- Altitudine: 1.360 m
- Dislivello: 50 m
- Grado di difficoltà: facile
Il Miglio del latte è un percorso didattico e interattivo pensato per le famiglie e per chi cerca una passeggiata semplice immersa nella natura. Lungo circa 2,5 km, il sentiero parte dal parco giochi Heideckstraße nella frazione di Moso e conduce fino alla latteria di Sesto, attraversando prati e pinete con vista sulle Tre Cime di Lavaredo. Il tracciato è pianeggiante e adatto anche ai passeggini, e grazie alla segnaletica chiara (frecce verdi), è semplice da seguire.
Le dieci stazioni tematiche
Durante il percorso, dieci stazioni interattive raccontano in modo ludico e informativo il mondo del latte e la produzione casearia dell’Alto Adige:
- Le malghe di Sesto e le razze bovine: Questa stazione introduce i visitatori alle diverse razze di mucche allevate a Sesto e nelle Dolomiti, con informazioni sul loro ruolo nell’ecosistema montano e sul valore del latte prodotto nelle malghe locali.
- La lavorazione del latte e la produzione del burro: Qui, si scopre come il latte viene lavorato per ottenere burro e formaggi, con dettagli su metodi tradizionali e moderni. I bambini possono cimentarsi nella “mungitura” di una mucca di legno, sperimentando il processo in modo divertente e coinvolgente.
- Il caseificio e i tipi di formaggio: Questa tappa finale presso la latteria di Sesto offre un approfondimento sui vari formaggi tipici della Val Pusteria, spiegando le differenze tra i tipi di latte e i metodi di stagionatura. Alla fine del percorso, è possibile acquistare alcuni dei formaggi prodotti localmente.
Conclusione
Il Miglio del latte si conclude presso la Latteria di Sesto, dove è possibile degustare e acquistare prodotti freschi come yogurt, burro e formaggi, vivendo così un’esperienza completa che unisce natura, tradizione e gusto. Questa passeggiata, adatta a tutte le età, offre un’occasione unica per scoprire la cultura del latte e la tradizione casearia altoatesina, con un occhio di riguardo per il divertimento dei più piccoli.