Il Sentiero delle sorgenti, il percorso didattico delle acque

Il Sentiero delle sorgenti, conosciuto anche come Maite, è un affascinante percorso didattico situato all’interno del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, che si snoda per 1,5 km nella suggestiva Valle di Braies.

Adatto a tutti, è arricchito da stazioni informative che illustrano le particolarità delle sorgenti e dell’acqua potabile, trasformando la passeggiata in un viaggio alla scoperta degli elementi fondamentali di questo prezioso ecosistema alpino.

Grazie al dislivello contenuto e alla breve durata, è perfetto per famiglie, amanti della natura ed escursionisti curiosi di approfondire il tema delle risorse idriche.

Lago di Braies

Un percorso facile

Ben segnalato con il sentiero n. 37, il tragitto parte da Braies Vecchia e risale dolcemente verso l’area sorgentizia di Maite, situata tra la cima del Daumkofel e il rio Stolla. Con una lunghezza di 1,5 km e un dislivello di circa 180 metri, il percorso si completa in circa 45 minuti.

Lungo il cammino si incontrano sorgenti che danno vita a piccoli ruscelli, stagni e pozze ricche di muschi, creando un ambiente umido e rigoglioso che dona al luogo un’atmosfera fiabesca.

Un’esperienza didattica

Il Sentiero delle sorgenti è stato concepito come un vero e proprio percorso educativo, pensato per sensibilizzare i visitatori sull’importanza delle risorse idriche e il loro uso sostenibile. Lungo il tragitto si scopre come l’acqua delle sorgenti venga convogliata per l’approvvigionamento di acqua potabile, come alimenti le vasche di un vivaio di pesci e, infine, come continui il suo corso naturale, arricchendo il paesaggio e mantenendo vivo l’ecosistema.

L’itinerario mette in risalto il ciclo dell’acqua e la necessità di tutelare le sorgenti, da cui proviene circa il 60% dell’acqua potabile utilizzata nella regione. Grazie ai pannelli didattici, adulti e bambini possono riflettere sull’importanza della conservazione ambientale in un contesto coinvolgente e immersivo.

Qualche consiglio in più

Per godere appieno della tranquillità del percorso, si consiglia di partire nelle prime ore del mattino, quando il silenzio della valle è interrotto solo dal mormorio dell’acqua. Le famiglie con bambini troveranno numerose occasioni per giocare e scoprire da vicino il mondo alpino.

Una tappa imperdibile è il laghetto di pesca, perfetto per una sosta panoramica e rigenerante. La semplicità del percorso e il valore didattico delle sue tappe lo rendono ideale non solo per le famiglie, ma anche per gli escursionisti desiderosi di approfondire la conoscenza degli ecosistemi idrici delle Dolomiti.

Camminando lungo il Sentiero delle sorgenti, potrai toccare con mano l’equilibrio perfetto tra acqua, suolo e vegetazione, immergendoti nel cuore autentico del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Last minute icona Lastminute