Mercatini di Natale in Alto Adige 2025–2026
Il Natale in Alto Adige è un sogno che si accende a fine novembre e si spegne solo dopo l’Epifania. È il periodo in cui le piazze e i vicoli delle città si trasformano in luoghi incantati, tra luci colorate, profumo di spezie e dolci tipici, melodie natalizie e casette di legno che custodiscono oggetti d’artigianato e golosità locali.
Se desideri vivere un’esperienza autentica che profuma di tradizione e bellezza, l’Alto Adige è la destinazione perfetta per il tuo Natale.
I Mercatini originali dell’Alto Adige: Storia, valori e atmosfera
Nati negli anni ‘90 e oggi certificati Green Event, i Mercatini di Natale di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico si impegnano a promuovere sostenibilità, qualità e tradizione. Qui ogni dettaglio, dagli addobbi all’organizzazione, è pensato per rispettare l’ambiente e valorizzare le eccellenze locali.
Le 5 stelle del Natale in Alto Adige

Bolzano – Il Mercatino dove tutto è iniziato
Nella splendida Piazza Walther, il più grande Mercatino di Natale d’Italia accoglie grandi e piccini con un mix perfetto di artigianato, gastronomia e spettacoli.
Non perderti anche:
- Il Mercatino Solidale in Piazza del Grano
- Il nuovo Parco di Natale al Parco dei Cappuccini
- Palais Campofranco
- Il Calendario d’Avvento in Piazza della Parrocchia, dove le finestre del palazzo diventano le caselle di un suggestivo calendario!

Merano – Il Mercatino lungo il Passirio
Una passeggiata romantica tra casette in legno, profumi speziati e luci che riflettono sulle acque del fiume. Perfetto per chi cerca relax e atmosfera elegante.
Immancabile una visita alle Terme di Merano per riscaldarsi dopo lo shopping natalizio!

Bressanone – Il Mercatino più antico
Tra i portici medievali e la maestosa Piazza Duomo, il Mercatino di Bressanone è un tuffo nel Natale barocco. Da non perdere:
- Lo spettacolo multimediale all’Hofburg
- I presepi intagliati a mano
- Il simbolo: il biscotto a forma di agnello

Vipiteno – Un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi
La Torre delle Dodici scandisce il tempo con i suoi rintocchi musicali. Intorno, un Mercatino raccolto e autentico, perfetto per chi cerca tranquillità e magia.

Brunico – Natale nel cuore della Val Pusteria
Tra sport e tradizione, Brunico regala un Mercatino dal sapore genuino. Situato vicino a Plan de Corones, è la meta ideale per unire le piste innevate al calore del vin brulè.
Sapori e tradizioni da regalare (e gustare)
Tra le bancarelle troverai delizie come:
- Zelten, tipico dolce natalizio a base di frutta secca
- Strudel di mele, un classico della tradizione
- Lebkuchen speziati, in cinque forme che rappresentano le città del circuito
Eventi da Vivere
Ogni Mercatino è accompagnato da:
- Sfilate dei Krampus
- Spettacoli musicali e cori
- Laboratori creativi
- Presepi viventi e mostre d’arte natalizia
Come Raggiungerli
Scegli un viaggio comodo e sostenibile:
- In treno o autobus grazie all’Alto Adige Guest Pass, che consente di muoversi liberamente
- In auto, ma parcheggia e approfitta dei mezzi pubblici
- In aereo, atterrando a Bolzano, Verona o Innsbruck
Dove Soggiornare
Che tu preferisca un hotel in centro città, un B&B di charme o un rifugio tra i monti, l’Alto Adige offre soluzioni per ogni esigenza. Regalati il relax che meriti dopo una giornata immerso tra luci e sapori natalizi.
Vivi la Magia del Natale in Alto Adige
Da novembre a gennaio, preparati a vivere un’esperienza che profuma di cannella e legno d’abete.
Che sia la tua prima volta o un ritorno tanto atteso, i Mercatini dell’Alto Adige sanno sempre come emozionarti.
Ortisei
Ortisei si veste di magia natalizia, tra luci calde, profumo di cannella e mercatini da fiaba.
Selva Gardena
Magia ad alta quota tra cabine sospese e luci d’Avvento
San Cassiano
La magia del Natale tra luci, legno e tradizione ladina
Tirolo, Egna, Laives e Caldaro
Piccoli borghi della Bassa Atesina che regalano emozioni autentiche
Glorenza
Scopri la magia del Natale tra le mura del borgo medievale
Chiusa
Natale d’altri tempi tra le vie del Borgo più bello d'Italia
Bolzano
La magia dell’Avvento tra emozioni, sapori, luci e tradizioni
Bressanone
Luci e silenzi dell’Avvento in montagna