Museum Gherdëina: Un viaggio tra storia, arte e natura in Val Gardena

Nel cuore di Ortisei, all'interno della suggestiva "Cësa di Ladins", ovvero la casa della lingua e della cultura ladina, si trova il Museo della Val Gardena. In questo luogo il passato incontra il presente per raccontarti la storia, la cultura e la natura di questa affascinante valle. Inaugurato nel 1960, il museo offre un'immersione unica nel patrimonio locale, attraverso esposizioni ricche e affascinanti.

Un'esposizione sorprendente

museo giocattoli legno valgardena

Appena varcata la soglia, resterai incantato dalla varietà di testimonianze esposte. Il museo custodisce autentici capolavori dell'intaglio in legno, una tradizione che ha reso celebre la Val Gardena negli anni. Tra i pezzi più rari, una straordinaria collezione di giocattoli in legno, assemblata tra il 1750 e il 1940, che testimonia, insieme alle varie sculture, la maestria dell’artigianato della Val Gardena.

Questi giocattoli rappresentano un vero e proprio fenomeno storico: tra il XVIII e il XIX secolo, la Val Gardena era infatti uno dei principali centri di produzione di giocattoli in legno d’Europa, con esportazioni in tutto il continente.

Le sculture lignee firmate dagli artisti Trebinger e Vinazer raccontano invece l'evoluzione di quest’arte, che ancora oggi caratterizza la valle a livello internazionale con la produzione di sculture sacre e presepi.

Oltre alle sculture, una sezione pittorica omaggia il talento di Josef Moroder-Lusenberg, illustre pittore gardenese, mentre un'intera sala è dedicata al leggendario Luis Trenker, regista, attore e alpinista. Qui potrai ammirare cimeli personali come premi cinematografici, manifesti e fotografie che ripercorrono la sua carriera.

Dalla geologia alla natura

Il viaggio nel tempo prosegue con una sezione dedicata alla geologia delle Dolomiti: fossili, rocce e minerali di oltre 200 milioni di anni raccontano la straordinaria evoluzione di queste montagne Patrimonio UNESCO. Non mancano rappresentazioni della flora e della fauna locali, con un affascinante erbario e animali imbalsamati che ti permetteranno di scoprire la biodiversità alpina.

Infine, una collezione di reperti archeologici testimonia le prime colonizzazioni della Val Gardena, offrendo un quadro completo sulla vita di chi ha abitato questa terra fin dall'antichità.

Il Museo della Val Gardena è visitabile tre volte a settimana, quasi tutto l’anno. Un’occasione imperdibile per scoprire la magia di questa valle attraverso la sua storia, la sua arte e la sua natura.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Museum Gherdëina.

Last minute icona Lastminute