Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: Un viaggio tra ghiacciai e cascate

Situato tra la Val Pusteria e le valli di Tures e Aurina, il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina si estende su oltre 31.000 ettari e vanta ben 38 cime che superano i 3.000 metri. È l’area con il maggior numero di ghiacciai della regione, un vero spettacolo naturale che si manifesta in tutte le stagioni. L’acqua è protagonista assoluta: dai laghi alpini alle maestose cascate di Riva, ogni angolo del parco regala paesaggi mozzafiato.

ghiacciai

Cime e ghiacciai: La potenza delle Alpi

Il parco ospita vette imponenti come il Pizzo Rosso, il Picco dei Tre Signori, il Collalto e il Monte Nevoso, tutte mete ambite da escursionisti e scalatori. Oltre alle strepitose cime, un’altra caratteristica sorprendente di questa area protetta è sicuramente la presenza di numerosi ghiacciai. Sul finire del 1800 infatti, una grande calotta glaciale ricopriva l’area tra il Monte Nevoso e il Collalto. Con il passare del tempo, il ghiaccio si è ridotto lasciando spazio a una serie di formazioni glaciali che oggi attirano appassionati di scialpinismo e alpinismo estremo da tutto il mondo.

lago anterselva

Tra il lago di Anterselva e le cascate di Riva

L’acqua, oltre che in forma di ghiaccio, regala spettacolari scenari naturali in questo parco. Il terzo lago più grande dell’Alto Adige, il lago di Anterselva, si trova proprio qui, e si estende per oltre 40 ettari, circondato dalle cime del Collaspro. D’inverno, in prossimità di questo meraviglioso specchio d’acqua si svolgono competizioni di biathlon e campionati mondiali, mentre in estate è il punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici, perfetti anche per bici e MTB.

Le cascate di Riva, invece, offrono uno spettacolo di potenza e bellezza: tre salti d’acqua di cui i due più alti superano i 50 metri. In inverno, quando l’acqua si trasforma in colonne di ghiaccio, il paesaggio diventa ancora più suggestivo e magico, lasciando i suoi visitatori senza fiato.

Biodiversità: Dai boschi al biotopo degli ontaneti

La natura si esprime qui in tutte le sue forme, testimone di come flora e fauna si adattino ai diversi scenari. Il biotopo degli ontaneti dell’Aurino presenta un panorama incantevole: è una valle fluviale con canneti, prati umidi e stagni, rifugio per cicogne, gru, martin pescatore e oltre 680 specie di farfalle.

Anche il bosco è ricco e diversificato, con abeti rossi, pini mughi e larici, che ospitano caprioli, cervi e scoiattoli, mentre nel cielo aquile reali e gipeti si librano maestosamente.

Un viaggio interattivo al centro visite

Il centro visite del parco offre un’esperienza immersiva con un filmato panoramico del territorio visto dall’alto, un plastico dettagliato delle sue meraviglie, e installazioni multimediali sulla formazione dei ghiacciai e l’evoluzione geologica dell’area.

Per chi ama la montagna e la natura selvaggia, il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina è una tappa imperdibile, con paesaggi che cambiano in ogni stagione e un ricchissimo ecosistema da scoprire.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.

Last minute icona Lastminute