
Festival Internazionale delle Sculture di Neve
Ogni anno, nel mese di gennaio, il pittoresco borgo alpino di San Vigilio di Marebbe si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto grazie al Festival Internazionale delle Sculture di Neve.
Artisti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento tra le Dolomiti, armati di seghe, fili metallici e palette, per dare forma a vere e proprie opere d’arte ricavate da blocchi di neve pressata e ghiacciata, di dimensioni 3x3 metri. Hanno a disposizione tre giorni per completare le sculture, che vengono poi illuminate di sera e giudicate dal pubblico composto da residenti e turisti.
I blocchi vengono collocati negli angoli più suggestivi del paese, dove restano visibili fino a quando le temperature primaverili iniziano a scioglierli.
Grazie alla sua atmosfera unica e alla creatività degli artisti, il festival è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della montagna.
Oltre a San Vigilio di Marebbe, l’evento si tiene anche in altre celebri località dell’Alto Adige, come San Candido e la Val Gardena, contribuendo a rendere l’inverno ancora più magico.