San Vigilio di Marebbe

San Vigilio di Marebbe: Tradizione ladina e paesaggi mozzafiato

San Vigilio di Marebbe, a 1201 m.s.l.m., è il cuore pulsante del comune di Marebbe e si trova nella verde Val di Rudo, laterale rispetto alla Val Badia. Questo affascinante borgo è circondato da boschi secolari, pascoli rigogliosi e dominato dalle leggendarie vette dolomitiche, che regalano panorami da cartolina in ogni stagione.

san vigilio paese

L’anima ladina del paese e le sue storie

La cultura ladina qui è più viva che mai: la lingua è parlata da quasi tutti gli abitanti, mentre l’agricoltura e l’artigianato scandiscono ancora oggi il ritmo della vita quotidiana. Le abitazioni, semplici e in legno, riflettono un'architettura montana sobria e autentica, che custodisce storie secolari.

San Vigilio è anche patria di una figura storica amata in tutto l’Alto Adige: Caterina Lanz, “la fanciulla di Spinga”, che affrontò da sola i soldati napoleonici armata solo di un forcone. Una statua nel centro del paese le rende omaggio, ricordando a tutti il coraggio delle donne ladine.

Natura, adrenalina e relax termale

Situato alle porte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies e collegato direttamente al comprensorio sciistico di Plan de Corones, San Vigilio è un punto di partenza ideale per escursioni, ciaspolate, sci, ciclismo o semplici momenti di relax a contatto con una natura incontaminata. Il parco Adrenaline X-Treme Adventures propone percorsi sospesi tra gli alberi, perfetti per famiglie e sportivi.

Fiore all’occhiello è la sorgente termale del paese: l’acqua sgorga pura e fresca, e oggi è accessibile grazie a un progetto di valorizzazione che permette di berla direttamente alla fonte.

San Vigilio di Marebbe è il luogo perfetto per chi desidera vivere l’Alto Adige più autentico, tra natura incontaminata, cultura ladina e avventure all’aria aperta. Qui ogni stagione regala emozioni indimenticabili, da assaporare con meraviglia.

Last minute icona Lastminute