Valle Casies

Valle di Casies: Un gioiello nascosto tra le montagne altoatesine

La Valle di Casies, lunga circa 22 km, si dirama dalla Val Pusteria all'altezza di Monguelfo, estendendosi verso nord fino a lambire il confine austriaco. Questa valle incantevole è incorniciata dalle maestose cime delle Vedrette di Ries e delle Alpi di Deferegger, offrendo panorami alpini di rara bellezza.​

I borghi della valle: Colle, San Martino e Santa Maddalena

Lungo la valle si susseguono pittoreschi borghi che conservano intatte le tradizioni e l'architettura tipica dell'Alto Adige:​

  • Colle (Pichl): Situato a 1.260 m s.l.m., ospita la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò, edificata nel 1472 e successivamente ristrutturata in stile neogotico nel 1879.
  • San Martino (St. Martin): A 1.276 m s.l.m., questo borgo è noto per la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Martino Vescovo, originariamente gotica e rinnovata in stile barocco nel XVIII secolo. ​
  • Santa Maddalena (St. Magdalena): Posta a 1.400 m s.l.m., è l'ultimo centro abitato della valle. La Chiesa Parrocchiale di Santa Maddalena, risalente al XV secolo, è stata restaurata per riportarla al suo stile gotico originale.

Padre Joachim Haspinger: L'eroe della Val Casies

La valle ha dato i natali a Padre Joachim Haspinger, figura storica di rilievo durante l'Insorgenza tirolese del 1809. Nato nel 1776 presso il maso Haspingerhof a Santa Maddalena, il "Padre dalla Barba Rossa" combatté al fianco di Andreas Hofer contro le truppe franco-bavaresi. A San Martino, una statua in bronzo realizzata dallo scultore Othmar Winkler nel 1959 commemora il suo coraggio e il suo contributo alla causa tirolese. ​ Sempre nello stesso paese, si trova la casa di Padre Haspinger, che nel 1909 fu trasformata in un poligono all’aperto.  Al suo interno, viene preservata una riproduzione del noto quadro di Albin Egger Lienz "Der Landsturm".

Un Paradiso per gli Amanti della Natura

La Valle di Casies è un vero paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura. Sentieri ben segnalati conducono attraverso boschi secolari, prati fioriti e malghe tradizionali, offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. In inverno, la valle si trasforma in una meta ideale per lo sci di fondo, con oltre 40 km di piste preparate, parte del circuito Dolomiti Nordicski. ​

Immergiti nell'autenticità e nella tranquillità della Valle di Casies, dove la natura incontaminata si fonde armoniosamente con la ricca storia e cultura locale.

Last minute icona Lastminute