Plan de Corones San Martino in Badia

San Martino in Badia: Cuore culturale della Val Badia

San Martino in Badia (San Martin de Tor, in ladino) è uno dei comuni più autentici e affascinanti della Val Badia. Si estende su una superficie di 76 km² e comprende le suggestive frazioni di Piccolino, Longiarù e Antermoia, situate tra gli 1.115 e i 1.515 metri di altitudine. Immerso tra le maestose vette delle Dolomiti e a due passi dal Parco Naturale Puez-Odle, San Martino è il punto d’incontro tra natura, cultura e tradizione.

Nel centro del paese, a 1.127 m s.l.m., si trova il Museo Ladino Ciastel de Tor, ospitato in un suggestivo castello medievale, e l’Istituto culturale Micurà de Rü, importanti punti di riferimento per la valorizzazione della lingua e dell’identità ladina. Grazie alla cabinovia Piculin, il comune è collegato al carosello sciistico del Plan de Corones e, tramite skibus, all’area dell’Alta Badia.

Le frazioni: Natura, architettura contadina e storia

Piccolino (1.118 m s.l.m.) si trova sul versante destro della valle, incastonato tra il Monte Putia e il Sasso della Croce. Questo pittoresco borgo ospita edifici storici di pregio, come la Casa del Maier del 1650, dimora di artigiani specializzati nella lavorazione del ferro, e la Chiesetta di Sant’Antonio, nota per i suoi altari rinascimentali. Sopra la chiesa si trova il curioso Ćiastel Freieck, antica osteria divenuta poi casa di riposo.

Longiarù (1.398 metri) è una delle località più affascinanti dell’intera valle. Immersa in un paesaggio incontaminato, colpisce per la sua anima rurale e genuina. Qui sorgono le storiche Viles, insediamenti contadini tipici ladini, e la celebre Valle dei Mulini, un museo a cielo aperto con una trentina di mulini ad acqua ancora visitabili.

Antermoia, la frazione più alta (1.515 m s.l.m.), è una meta ideale per escursionisti e motociclisti grazie alla vicinanza con il Passo delle Erbe. In inverno, è punto di partenza per piste di sci di fondo e slittino. Nascosti in una valle stretta e boscosa si trovano anche i Bagni di Valdander, stazione termale fondata nel 1820 ma conosciuta sin dall’antichità per le proprietà benefiche delle sue acque.

Un angolo autentico

San Martino in Badia è molto più di una meta alpina: è un viaggio nel cuore della cultura ladina, tra storia, natura e antiche tradizioni che ancora oggi scandiscono la vita quotidiana. Un luogo dove ogni frazione racconta una storia diversa, da vivere con lentezza, rispetto e meraviglia.

Last minute icona Lastminute