Monguelfo e Tesido: Arte e sacralità in Alta Pusteria
Monguelfo, borgo d’arte e di memoria
Monguelfo, adagiato a 1.087 m.s.l.m. lungo la strada che conduce in Alta Pusteria, è un paese di antichissime origini. Reperti risalenti all’età del bronzo testimoniano la lunga storia di insediamento umano in questa valle strategica e ricca di fascino.

Nonostante le sue dimensioni contenute, Monguelfo è un concentrato di cultura e spiritualità, dove ogni angolo racconta un pezzo di storia. A dominare il borgo è il maestoso Castel Welsperg, uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige, costruito su uno sperone roccioso che offre una vista unica sull’intera vallata.
Il centro storico custodisce un patrimonio artistico di grande valore: la Chiesa Parrocchiale di Santa Margherita, in stile barocco, racchiude opere di due grandi maestri, Paul Troger e Michael Pacher. A pochi passi, la Rainkirche testimonia la devozione secolare della famiglia Welsperg, mentre il capitello di Piazza Santa Margherita, edificato nel 1460 per ringraziare il cielo dopo essere stati risparmiati da peste, incendi e alluvioni, conserva affreschi toccanti, anche questi attribuiti a Pacher.
Tesido e le chiese ricche di storia
Non da meno è Tesido, frazione che sorge su una terrazza naturale all’ingresso della Val Casies. Incastonato nella natura e lontano dalla frenesia della valle, è il luogo ideale per chi cerca pace e un’atmosfera alpina autentica. Il toponimo affonda le sue radici nella lingua illirica, a riprova di una storia antichissima.
A Tesido potrete visitare la Chiesa Parrocchiale dei Santi Ingenuin e Albuin, costruita nel 1150 e modificata nel corso dei secoli fino all’attuale struttura barocca, e la Chiesetta di San Giorgio, edificata originariamente come fortificazione nell’alto Medioevo. Il capitello votivo, con tetto piramidale e affreschi devozionali affascinanti, aggiunge un tocco di poesia a un contesto già intriso di fede e tradizione.
Tra spiritualità, arte e natura, Monguelfo e Tesido ti invitano a rallentare, ad ascoltare la storia che abita ogni pietra e a lasciarti avvolgere dalla bellezza di un Alto Adige autentico.