Falzes: Il borgo soleggiato della Val Pusteria
Falzes, a 1.022 m.s.l.m., è un affascinante comune della Val Pusteria che comprende le frazioni di Issengo, Grimaldo, Molini e Plata. Situato lungo la cosiddetta Strada del Sole, questo centro abitato gode di un clima mite e piacevole, apprezzato sin dall’epoca romana. Adagiato su un terrazzamento naturale, è il punto d’arrivo della suggestiva Alta Via di Fundres, un itinerario escursionistico di 64 km tra malghe isolate, laghi alpini e cime spettacolari.
Tra storia antica, natura protetta e architetture storiche
Il borgo, menzionato per la prima volta nel 1050 con il nome di Phalanza, conserva ancora oggi un’atmosfera autentica e un ricco patrimonio culturale. Nel centro, spicca il Castel Sichelburg, elegante costruzione che si distingue per la sua struttura compatta e gli elementi decorativi della facciata.
Di grande pregio è anche la Chiesa Parrocchiale di San Ciriaco, abbracciata da castagni secolari che ne arricchiscono l’ambientazione.
Le frazioni: Tra laghi alpini, alberi rari e castelli leggendari
La frazione di Issengo è nota per il suo piccolo lago balneabile, tra i più amati della zona durante l’estate. Si tratta anche di un prezioso biotopo, in cui flora e fauna protette trovano rifugio, rendendolo un luogo perfetto per chi ama la natura incontaminata.
A Molini, nonostante le sue dimensioni contenute, si celano due veri tesori: il Castello Schöneck, risalente all’Alto Medioevo e ritenuto luogo natale del celebre menestrello Oswald von Wolkenstein, e il maestoso abete rosso Picea excelsa, unico in Europa per la sua forma slanciata e colonnare.
Falzes è il luogo perfetto per chi cerca natura, cultura e tranquillità in un’atmosfera autentica. Un angolo soleggiato della Val Pusteria che saprà sorprenderti in ogni stagione.