Zusslrennen a Prato allo Stelvio
12.02.2025 Prato allo Stelvio

Il Carnevale di Prato allo Stelvio: La corsa degli Zussl

Il Carnevale in Alto Adige è un tuffo nelle tradizioni più antiche. Tra i riti più affascinanti spicca la Zusslrennen di Prato allo Stelvio, in Val Venosta, che si svolge il Giovedì Grasso e anima l’intero paese con suoni, colori e simboli agricoli.

Un rito antico per salutare l'inverno

I veri protagonisti della sfilata sono i giovani Zussl, vestiti di bianco, adornati con fiori di carta e nastri colorati, e con grossi campanacci legati alla vita. Al suono ritmato dei campanacci, gli Zussl attraversano il paese in un corteo che ha lo scopo di scacciare l’inverno e propiziare l’arrivo della primavera.

La scena si fa ancora più suggestiva quando entrano in scena sei giovani travestiti da cavalli bianchi, che trascinano un aratro in legno per i vicoli del borgo. Simbolo chiaro e potente della rinascita agricola e del ritorno alla fertilità della terra.

I personaggi e il loro significato

Ad arricchire il corteo troviamo:

  • Il carrettiere, che con una fune lunga e nodosa produce schiocchi fragorosi a simboleggiare il risveglio della natura;
  • Il seminatore, che sparge segatura sul pubblico come gesto benaugurante;
  • I contadini e i loro servi, portatori di antichi strumenti del lavoro nei campi;
  • E infine la coppia mascherata “Zoch e Pfott”, protagonisti simbolici dell’unione e della fertilità.

Una festa tra sacro e profano

Oltre all’aspetto rituale, la festa è un’occasione di grande convivialità, con piatti tipici, bevande locali e il calore della comunità che condivide un rito antico e sempre affascinante.

La Zusslrennen è una delle sfilate più uniche dell’intero Alto Adige: un perfetto mix di folklore, spiritualità e celebrazione della natura.

Last minute icona Lastminute