Sciare in Val Gardena: Tra il Sassolungo e le emozioni del Sellaronda
Sciare in Val Gardena significa immergersi in un paesaggio da cartolina, con le imponenti cime dello Sciliar, del Sella e del Sassolungo che sembrano così vicine da poterle toccare. Questo comprensorio sciistico non è solo uno dei più panoramici dell’Alto Adige, ma anche uno dei più moderni e attrezzati dell’intero arco alpino.
È proprio da qui che parte il celebre Sellaronda, il giro sciistico che permette di percorrere sci ai piedi l’intero massiccio del Sella, attraversando quattro valli dolomitiche e regalando scorci mozzafiato a ogni curva. Il Sellaronda è anche teatro di importanti gare sportive, sia invernali che estive, come la leggendaria Sellaronda Skimarathon o il Sellaronda Bike Day.

Il comprensorio: Numeri e attrazioni
Il comprensorio della Val Gardena vanta:
- 115 piste da sci alpino, perfettamente battute e adatte a ogni livello di esperienza,
- 39 km di piste per lo sci di fondo,
- 59 impianti di risalita rapidi e all’avanguardia.
Tutto questo è collegato al più grande carosello sciistico del mondo, il Dolomiti Superski, che conta ben 1.200 km di piste e un solo skipass per muoversi liberamente tra le 12 aree sciistiche dell’Alto Adige e del Trentino.
Molto più che sci: Esperienze per tutti
La Val Gardena è perfetta anche per chi cerca qualcosa di diverso dallo sci alpino. Potrai praticare:
- snowboard, grazie a snowpark attrezzati e aree freestyle,
- ciaspolate ed escursioni invernali nei boschi innevati,
- slittino su tracciati dedicati,
- sci di fondo con viste spettacolari,
- pattinaggio su ghiaccio nelle strutture locali.
Curiosità: in Val Gardena si trova anche la pista Saslong, una delle più famose discese della Coppa del Mondo di sci alpino, conosciuta per le sue gobbe mozzafiato chiamate "Camel Humps".
Servizi per una vacanza su misura
Che tu sia un principiante o uno sciatore esperto, qui troverai:
- scuole sci certificate, con maestri multilingue per adulti e bambini,
- noleggio attrezzature sportive in ogni località del comprensorio,
- rifugi e baite gourmet, perfette per una pausa con vista sulle Dolomiti, magari gustando i canederli o uno strudel appena sfornato.
Sciare in Val Gardena è un’esperienza che unisce sport, natura e cultura ladina. Un luogo dove ogni discesa regala emozioni uniche, sotto lo sguardo delle vette più iconiche delle Dolomiti.