Selva: La regina della Val Gardena tra le vette dolomitiche
Selva di Val Gardena è il comune più alto e noto dell’intera vallata, situato a 1.563 metri s.l.m. ai piedi del maestoso Gruppo del Sella. In inverno, Selva si trasforma nella capitale dello sci, grazie ai moderni impianti di risalita che la collegano direttamente al Sellaronda e a tutto il comprensorio del Dolomiti Superski. Gli appassionati di sport invernali trovano qui piste perfettamente preparate, panorami mozzafiato e un’accoglienza calorosa.
Estate attiva nel cuore delle Dolomiti
Ma Selva non è solo inverno. In estate, questa località diventa un paradiso per chi ama la natura e le attività outdoor. Dai sentieri escursionistici che si snodano tra boschi e prati alpini, alle piste ciclabili e itinerari per mountain bike, passando per pareti da arrampicata, maneggi per cavalcate e molto altro. Ogni gita diventa un’immersione nella bellezza delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO, che regalano scorci impareggiabili in ogni stagione.

Tra storia, cultura e spiritualità alpina
Selva di Val Gardena vanta anche un importante patrimonio storico e culturale. Tra i luoghi da visitare spicca la Chiesa parrocchiale di Santa Maria ad Nives, risalente al XVI secolo e costruita per volontà di Wilhelm von Wolkenstein. Accanto al cimitero si trova una cappella commemorativa dedicata agli alpinisti vittime della montagna, simbolo del legame profondo tra l’uomo e la natura.
Un altro gioiello spirituale è la Cappella di San Silvestro in Vallunga, dedicata al Santo protettore del bestiame, situata in un angolo di quiete ai margini del bosco. Per gli amanti della storia, da non perdere le rovine del Castello Wolkenstein, costruito nel XIII secolo e appartenuto alla nobile famiglia omonima, che oggi racconta secoli di vita alpina da una posizione panoramica unica.
Selva è il perfetto connubio tra sport, natura e cultura ladina: una destinazione da vivere a 360 gradi, sia d’inverno che d’estate.