Ortisei

Ortisei: Il cuore pulsante della Val Gardena

Ortisei è il comune principale della Val Gardena, situato in un suggestivo avvallamento tra il Rifugio Resciesa e l’Alpe di Siusi, incorniciato dalle maestose vette dolomitiche. Questo borgo, a 1.236 metri di altitudine, è una meta perfetta tutto l’anno, grazie a un paesaggio da cartolina e a impianti all’avanguardia per praticare sport invernali ed estivi.

Un centro vivace tra arte e tradizione

Passeggiare nel centro di Ortisei significa immergersi in un’atmosfera pittoresca: vie tortuose, architetture decorate con cura, alberghi storici e botteghe artigiane che espongono opere in legno intagliato, simbolo dell'identità gardenese. Non a caso, Ortisei è conosciuto nel mondo come capitale dell’intaglio ligneo e custodisce una lunga tradizione artistica che ancora oggi vive nei suoi laboratori.

L’area pedonale animata è ideale per lo shopping, tra boutique eleganti e botteghe tradizionali, dove trovare autentici souvenir in legno. Ortisei ha dato i natali anche a figure celebri come l'alpinista e cineasta Luis Trenker e il musicista Giorgio Moroder, vero pioniere della musica elettronica.

Luoghi sacri e patrimonio culturale

Ortisei ospita alcuni dei più importanti edifici religiosi della valle. Poco sopra il centro sorge la Chiesa di San Giacomo, la più antica della Val Gardena: risale al XII secolo e presenta oggi un elegante mix di stili gotico e barocco, immersa in uno scenario da fiaba.

Nel cuore del paese, sulla piazza principale, si erge la Chiesa Parrocchiale di Sant'Ulrico, splendido esempio di architettura barocca e fulcro della vita religiosa e culturale locale. A completare l’offerta culturale c’è il Museo della Val Gardena, dove potrai scoprire la storia, l’arte e le tradizioni di questa valle ladina dalle radici antichissime.

Ortisei è una perfetta sintesi tra bellezza naturale, cultura ladina e ospitalità alpina: un luogo da visitare, vivere e ricordare.

Last minute icona Lastminute