Campo Tures

Campo Tures: Natura, cultura e bellezza autentica in Val di Tures

Campo Tures, capoluogo dell’omonima valle, è una delle mete più affascinanti dell’Alto Adige. Situato a 864 metri di altitudine e abitato da circa 5.200 persone, il paese si trova nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries, un paradiso di biodiversità tra le montagne.

L’ambiente naturale, ricco di boschi, torrenti e cime innevate, è uno dei più esclusivi e intatti della regione. È il luogo perfetto per chi cerca aria pulita, silenzio e paesaggi da cartolina.

Le frazioni: Piccoli mondi da scoprire

Campo Tures si compone di diverse frazioni, ognuna con il suo carattere unico:

  • Acereto, il balcone soleggiato sopra la valle
  • Caminata di Tures, con i suoi masi tradizionali
  • Molini di Tures, centro artigiano e agricolo
  • Riva di Tures, punto di partenza per le escursioni ad alta quota

Proprio queste frazioni affascinarono nei secoli scorsi i Re di Sassonia, che le scelsero come luogo di villeggiatura. Anche Hermann von Gilm, poeta e giurista austriaco, vi trovò ispirazione per alcuni dei suoi componimenti.

fortezze medievali campo tures

Acque impetuose e fortezze medievali

Il paese è attraversato dal torrente Aurino, che dà energia e movimento al paesaggio. Una delle meraviglie naturali più amate sono le Cascate di Riva (Reinbachfälle), facilmente raggiungibili a piedi tramite un sentiero immerso nel bosco: un’esperienza rigenerante per il corpo e lo spirito.

Curiosità: Il nome tedesco del paese, Sand in Taufers, significa “sabbia di Tures” e deriva proprio dalla conformazione alluvionale della zona, dovuta alle esondazioni storiche del torrente Aurino.

A dominare il paesaggio è il maestoso Castel Tures, costruito nel 1130. Perfettamente conservato, è visitabile sia con guida che in autonomia, e ospita mostre, eventi culturali e ambientazioni medievali perfette per famiglie e appassionati di storia.

Tradizioni, eventi e fede popolare

Campo Tures è anche un centro vivo e dinamico, dove il senso della comunità si esprime attraverso eventi coinvolgenti e radicati nella cultura locale. Tra i più noti:

  • Festa della Neve presso l’area sciistica Monte Spicco
  • La Buona Cucina sotto le Stelle, evento gastronomico sotto il cielo d’estate
  • Fiera del Formaggio, omaggio alle eccellenze casearie locali

Gli abitanti, prevalentemente di lingua tedesca, sono profondamente legati alla fede religiosa e alle tradizioni, come testimonia il Museo Parrocchiale, che raccoglie antichi reperti legati alle chiese e cappelle della valle.

Che sia innevato o immerso nel verde, Campo Tures è un luogo che emoziona in ogni stagione. Un viaggio qui significa scoprire una valle autentica, dove la natura incontra la storia, la spiritualità e la calorosa accoglienza altoatesina.

Last minute icona Lastminute