Selva dei Molini e Lappago: Due gioielli incastonati tra le Alpi dello Zillertal
Incastonate fra alte cime innevate per buona parte dell’anno, Selva dei Molini e Lappago (1.450 m s.l.m.) sono due località da sogno nella suggestiva Valle Aurina. Qui, la natura si mostra in tutta la sua forza e purezza, offrendo un rifugio ideale a chi desidera pace, autenticità e una connessione profonda con la montagna.
Fra vette altissime e tradizioni ancora vive
Il panorama è dominato dalle Alpi dello Zillertal, con cime spettacolari come il Gran Pilastro (3.510 m), la Punta Bianca (3.371 m) e il Ponte di Ghiaccio. In ogni angolo del territorio si scoprono mulini ad acqua e vecchie segherie, testimonianze di una cultura alpina che ancora oggi scandisce la vita quotidiana.
La gente del posto, cordiale e legata alle proprie radici, mantiene vivi usi e costumi tramandati nel tempo: li ritroverai nelle ricette tradizionali, nei rituali locali e nella cura per ogni dettaglio della vita rurale.
Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: Regno di ghiacciai e biodiversità
Proprio da Selva dei Molini e Lappago parte uno dei più spettacolari scenari naturali dell’Alto Adige: il Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina. Si tratta della più vasta area protetta d’Europa in termini di densità di ghiacciai, con ambienti incontaminati che ospitano una flora e fauna uniche nel loro genere.
Un vero paradiso per gli amanti del trekking, della fotografia naturalistica e del silenzio.
Camminare, arrampicarsi, vivere la montagna
In ogni stagione, Selva dei Molini e Lappago offrono esperienze autentiche:
- Escursioni tematiche su sentieri curati, tra boschi di larici, pascoli e baite storiche
- Arrampicate e vie ferrate per i più sportivi
- Sci di fondo ed escursioni invernali immersi nel silenzio ovattato della neve
- Relax assoluto in un ambiente privo di stress e turismo di massa
Se cerchi una vacanza rigenerante, lontana dal caos, qui troverai ciò che fa per te.
Curiosità: I mulini della valle
Sapevi che in queste zone i mulini ad acqua sono ancora perfettamente funzionanti? Alcuni sono visitabili e mostrano come si macinava il grano un tempo. Un tuffo nella storia alpina, perfetto anche per famiglie e bambini curiosi.