Omini di pietra

Gli omini di pietra della Val Sarentino: Un’escursione tra mistero e leggenda

Sali in quota, respira l’aria pura dell’Alto Adige e lasciati sorprendere da uno dei luoghi più enigmatici della Val Sarentino: gli Stoanerne Mandln, gli “omini di pietra”. Situati a oltre 2.000 metri di altitudine, questi misteriosi cumuli di pietre modellati a forma umana dominano la valle con la loro silenziosa presenza, circondati da un panorama mozzafiato che spazia fino alle Dolomiti e all’Ortles.

Tra escursioni e leggende

Raggiungere gli Stoanerne Mandln è un’esperienza che ti regalerà emozioni uniche. Il sentiero più noto parte da Auen (Auener Hof) e attraversa boschi di larici, pascoli alpini e antiche mulattiere fino alla cresta. Dopo circa due ore di cammino, ti troverai circondato da oltre un centinaio di omini di pietra, ciascuno con una forma e una storia diversa.

La leggenda narra che questi ammassi siano stati creati da streghe o spiriti delle montagne come simboli protettivi o come punto di riferimento per i viandanti. Altri dicono che siano legati a rituali pagani o antichi culti solari. Camminare tra queste figure silenziose è come entrare in un altro tempo.

Natura, spiritualità e avventura

Oltre all’alone di mistero, la zona degli Stoanerne Mandln è perfetta per chi cerca una vacanza attiva a contatto con la natura. Il percorso è adatto anche alle famiglie allenate e offre punti panoramici ideali per una sosta o per scattare fotografie indimenticabili.

Se ami la mountain bike, puoi partire da Sarentino e raggiungere la zona in sella, attraversando pascoli e baite tradizionali. In inverno, invece, la magia si rinnova: ciaspolate ed escursioni con gli sci d’alpinismo ti porteranno in un mondo ovattato, dove gli omini sembrano ancora più surreali.

La Val Sarentino offre uno scenario da favola adatto a tutti. Ricorda di portare con te scarponi comodi e tanta curiosità: ogni omino di pietra ha qualcosa da raccontarti.

Last minute icona Lastminute