Val Sarentino - Lago di Valdurna

Val Sarentino: Autenticità altoatesina tra tradizione, natura e silenzio

A pochi chilometri da Bolzano, immersa nel cuore dell’Alto Adige, si apre una delle valli più autentiche e incontaminate della regione: la Val Sarentino. Lunga quasi 50 km e circondata da cime imponenti e boschi di larici, questa valle è un mondo a sé, dove la tradizione si respira ad ogni passo e il tempo sembra rallentare.

val sarentino case tradizionali

Un luogo fuori dal tempo

In Val Sarentino tutto parla di identità locale e legame con la terra. I paesini disseminati lungo la valle – come Sarentino, Campolasta, Pens, Pennes – conservano ancora un’atmosfera autentica, lontana dal turismo di massa. Le case in legno, le chiesette di montagna, i vecchi masi sono testimonianza viva di una cultura che ha saputo mantenere intatte le proprie radici.

Qui, la lingua tedesca convive con il dialetto locale “Sarnerisch”, un idioma tutto particolare che racconta la storia di un popolo forte, abituato a vivere in armonia con la natura.

Il fascino del Sarner, il cuore pulsante della Val Sarentino

Conosciuto anche con il nome tedesco di "Sarner", Sarentino è celebre per l’omonimo costume tradizionale, tra i più rappresentativi dell’intero Alto Adige. Realizzato in lana di pecora, riproduce fedelmente l’abbigliamento contadino di un tempo e si completa con dettagli unici come il cinturone in cuoio ricamato con penne di pavone. Un simbolo d’identità e orgoglio locale che viene ancora oggi indossato durante feste ed eventi.

Ma Sarentino non è solo tradizione: è anche artigianato d’eccellenza, come le bretelle in pelle decorate a mano, i lavori a maglia con lana grezza e gli oggetti scolpiti nel legno, che raccontano una storia di abilità tramandata di generazione in generazione.

Natura pura e relax rigenerante

La Val Sarentino è un paradiso per gli amanti della montagna. D’estate regala infinite possibilità di escursioni tra alpeggi, malghe e sentieri panoramici. In inverno, le sue montagne si tingono di bianco e diventano meta ideale per ciaspolate, sci di fondo e discese nel comprensorio sciistico di Reinswald.

E se cerchi qualcosa di davvero magico, non perderti un’escursione agli Omini di Pietra (Stoanerne Mandln), misteriosi cumuli di rocce posti in cima al Monte Schöneck, tra leggende e panorami mozzafiato.

Natura pura e benessere alpino

Tra i tesori più preziosi del territorio c’è il pino mugo della Val Sarentino, da cui si estrae l’olio essenziale “Pinus Sarnerensis”, noto da secoli per le sue proprietà benefiche. Non a caso, qui viene chiamato affettuosamente “olio benedetto” per i suoi effetti balsamici, tonificanti e rilassanti, ideali dopo una camminata tra i monti.

val sarentino vista della valle

Una valle da vivere tutto l’anno

La Val Sarentino è perfetta in ogni stagione: dai colori accesi dell’autunno alle fioriture primaverili, dalle giornate estive in malga al silenzio ovattato dell’inverno. E tra un’escursione e l’altra, lasciati conquistare dai sapori della cucina locale: canederli, gulasch di cervo, speck affumicato e lo strauben con confettura di mirtilli rossi sono un vero abbraccio di gusto.

Last minute icona Lastminute