Santa Maddalena: Il rosso dell’Alto Adige che sa di tradizione e sole
Tra le dolci colline che si estendono ai piedi del Renon, nei dintorni di Bolzano, nasce uno dei vini più autentici e apprezzati dell’Alto Adige: il Santa Maddalena (in tedesco St. Magdalener).
Prodotto nelle frazioni di Santa Maddalena, Santa Giustina, Rencio, Signato, San Pietro e Coste, questo vino rosso è profondamente legato al territorio e alla sapienza contadina che da secoli ne custodisce la tradizione.
Un vitigno storico, un gusto moderno
Il Santa Maddalena viene prodotto principalmente con il vitigno Schiava (Vernatsch), coltivato tra i 200 e i 700 metri s.l.m. su terreni sabbiosi ben drenati, ideali per esaltare le qualità aromatiche dell’uva. A dare struttura e profondità al vino è l’aggiunta di una piccola percentuale di Lagrein o Pinot Nero, che ne arricchisce il profilo sensoriale.
Il risultato è un vino rosso aromatico e morbido, con note di ciliegia matura, viola e un delicato sentore di mandorla, riconoscibile sia al naso che al palato.
Caratteristiche uniche
- Gradazione alcolica: minima 11,5%
- Colore: rosso rubino, che con l’invecchiamento può virare verso tonalità mattone
- Profumo: fragrante, con richiami floreali e fruttati
- Corposità: media, vellutata
Il Santa Maddalena è versatile a tavola: si abbina perfettamente a carni al forno, arrosti di carni bianche, stufati, ma anche a selvaggina minuta allo spiedo. È il vino perfetto per chi cerca eleganza senza rinunciare al calore della tradizione.
Il clima che fa la differenza
Ciò che rende davvero speciale il Santa Maddalena è il microclima favorevole della zona in cui nasce:
- Esposizione solare: prevalentemente a Sud, Sud-Est e Sud-Ovest
- Pendenza dei terreni: tra il 30% e il 60%
- Ore di luce all’anno: circa 1.750
- Giorni di pioggia: circa 80 annui
- Umidità media: 59,3%
Inoltre, le correnti d’aria costanti che accarezzano le vigne aiutano a mantenere l’uva sana, favorendo un maturare equilibrato e una concentrazione aromatica che si ritrova nel calice.
Santa Maddalena: Un vino che racconta il suo territorio
Santa Maddalena – un racconto in bottiglia. Questo vino sa racchiudere il paesaggio che lo genera, le mani che lo producono e il sole che lo matura. Ogni sorso è un viaggio tra vigneti in pendenza, vecchi masi e pendii soleggiati, tra tradizione e identità altoatesina. Se vuoi conoscere davvero l’anima di questa terra, parti da un bicchiere di Santa Maddalena.