Certosa: Tra spiritualità e silenzio nella Val Senales
A 1.323 metri di altitudine, Certosa (Karthaus) è un piccolo gioiello nel cuore della Val Senales, custode di una storia affascinante legata all’antico convento certosino fondato nel 1326. Oggi è la sede comunale della valle, ma un tempo era uno dei centri spirituali più silenziosi e appartati dell’intero arco alpino.
Un passato segnato dal silenzio… e dal fuoco
I monaci certosini, noti per il loro stile di vita eremitico e contemplativo, scelsero questo angolo isolato per fondare il loro monastero. Ma la tranquillità fu spesso disturbata: le alte tasse imposte alla popolazione locale provocarono tensioni e attacchi da parte dei contadini, tanto che il monastero venne protetto con una cinta muraria difensiva, di cui restano ancora tracce.
Nel 1782, con la soppressione degli ordini religiosi, il convento fu chiuso e venduto a coloni e commercianti. Ma fu nel 1924 che la storia subì un colpo devastante: un violento incendio distrusse quasi tutto il complesso monastico.
Oggi restano solo alcune parti originali che possono ancora essere ammirate:
- Un tratto della cinta muraria
- Il suggestivo chiostro
- Una grotta con sepolcro
- L’antica cucina del convento
Questi luoghi, pur segnati dal tempo, raccontano ancora il fascino profondo di una spiritualità antica, immersa nel silenzio e nella natura.
Una meta per chi cerca pace, sport e natura
Oggi Certosa è una destinazione turistica apprezzata tutto l’anno, grazie alla sua posizione strategica:
- A pochi minuti dalla zona sciistica della Val Senales, perfetta per sciatori e snowboarder
- Vicinissima al Parco Naturale Gruppo di Tessa, ideale per escursioni, trekking e osservazione della fauna
Certosa è il punto di partenza perfetto per vacanze attive, culturali o rigeneranti, in un contesto autentico e poco affollato.
Certosa è un luogo sospeso tra passato e presente, dove la natura custodisce memorie antiche e ogni visita diventa un’occasione per rallentare e respirare a pieni polmoni.