Maso Corto: Ai piedi del ghiacciaio, nel cuore della Val Senales
Situato a 2.011 metri di altitudine, Maso Corto (Kurzras) è il più alto dei cinque comuni della Val Senales. Si estende su un territorio di 21.000 ettari, rendendolo uno dei comuni più vasti dell’Alto Adige, ma anche uno dei meno popolati: qui domina il silenzio della natura, interrotto solo dal vento tra le vette e dal passo lento degli animali.
Un paese nato con lo sguardo verso il ghiacciaio
La storia moderna di Maso Corto come destinazione turistica inizia negli anni ’30, con l’arrivo dei primi appassionati di montagna. Ma è nel 1975 che il borgo compie un salto decisivo: Leo Gurschler, proprietario del maso Kurz, inaugura la Funivia Ghiacciai della Val Senales, un’opera visionaria che collega il paese al ghiacciaio in pochi minuti.
La costruzione della funivia non solo diede impulso al turismo sportivo, ma offrì anche nuove opportunità lavorative dopo la conclusione dei lavori per la diga di Vernago, risolvendo una fase critica di disoccupazione.
Oggi, la funivia è il simbolo di Maso Corto e un punto di partenza per sciatori, escursionisti, fotografi e amanti dell’alta quota.
Un evento imperdibile: La transumanza delle pecore
Ogni autunno, Maso Corto diventa teatro di una delle tradizioni più suggestive dell’arco alpino: la transumanza delle pecore. Dopo aver trascorso l’estate sugli alpeggi in Austria, oltre 4.000 ovini tornano a valle attraversando i valichi a piedi, accompagnati dai pastori.
È un rito antico che unisce cultura, natura e comunità, trasformando il ritorno delle greggi in una vera festa di paese, tra canti, piatti tipici e accoglienza calorosa. Un momento perfetto per visitare Maso Corto e vivere la Val Senales più autentica.
Maso Corto è un luogo dove la montagna è vera, dove la storia si intreccia con la neve eterna e dove ogni stagione racconta qualcosa di diverso. Un piccolo mondo sospeso tra cielo e ghiacciaio, da scoprire con lentezza e meraviglia.