Madonna Senales

Madonna di Senales: Spiritualità, storia e paesaggi alpini

Situata a 1.500 metri d’altitudine, Madonna di Senales (Unser Frau) è il paese più grande della Val Senales. Circondata da masi secolari, boschi silenziosi e alpeggi verdeggianti, questa località incanta con la sua atmosfera serena e il legame profondo con la fede e la tradizione.

La Madonna di legno e la nascita del santuario

Il cuore spirituale del paese è il suo imponente santuario, che domina l’abitato e la vallata sottostante. La storia inizia nel 1304, con una piccola statua della Madonna con il Bambino, intagliata in legno di faggio e alta appena 13 centimetri.

Secondo la leggenda, fu lasciata da un pellegrino di ritorno da un viaggio nei santuari a sud delle Alpi. Il prezioso oggetto devozionale venne donato a una famiglia contadina locale, segnando l’inizio di una venerazione che avrebbe trasformato il villaggio.

Cronologia del santuario:

  • 1306: costruzione di una prima cappella
  • 1349: ampliamento con altare interno
  • 1407: completamento della chiesa in stile gotico
  • 1756: ristrutturazione in stile barocco

Oggi il santuario è meta di pellegrinaggi e visite culturali, un luogo dove arte sacra e paesaggio si fondono in armonia.

archeoparc

ArcheoParc: Un tuffo nell’epoca di Ötzi

A pochi passi dal santuario si trova l’ArcheoParc, un museo all’aperto interattivo dedicato alla vita di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio. Qui puoi:

  • Visitare ricostruzioni fedeli delle abitazioni preistoriche
  • Scoprire tecniche di sopravvivenza dell’Età del Rame
  • Partecipare ad attività esperienziali per adulti e bambini

È un’occasione perfetta per unire cultura, divertimento e contatto diretto con la storia antica della valle.

Madonna di Senales è un luogo che parla all’anima, dove fede e natura si incontrano tra i monti. Un rifugio ideale per chi cerca bellezza, storia e autenticità nel cuore dell’Alto Adige.

Last minute icona Lastminute