Vernago: Il paese tra le acque e le cime eterne
A 1.700 metri d’altitudine, Vernago (Vernagt) è uno dei luoghi più suggestivi e poetici della Val Senales. Il paese si affaccia sulle rive del lago artificiale di Vernago, incorniciato da vette innevate tutto l’anno e avvolto da un paesaggio alpino che sembra uscito da una fiaba.
Ogni stagione qui regala emozioni diverse: il blu profondo del lago d’estate, i riflessi dorati dell’autunno, la magia della neve in inverno e la rinascita silenziosa in primavera.
Una storia che affiora dalle acque
La bellezza di Vernago cela un passato sofferto. Negli anni ’50 fu costruita una diga, inizialmente alta 40 metri e poi elevata a 65 metri, che portò alla sommersione di otto masi. Quando il livello dell’acqua scende, ancora oggi si può scorgere il campanile dell’antica chiesa, simbolo di un villaggio sacrificato al progresso.
Una vicenda che ricorda quella più nota del Lago di Resia, ma che a Vernago si vive con la stessa intensità e rispetto per la memoria.
Escursioni tra lago, ponti sospesi e ghiacciai
Vernago è anche una meta perfetta per escursionisti e amanti della montagna.
Itinerari da non perdere:
- Giro del lago di Vernago: una passeggiata panoramica e adatta a tutti, impreziosita da due ponti sospesi che rendono il percorso ancora più suggestivo.
- Escursione verso il luogo di ritrovamento di Ötzi: un trekking impegnativo, adatto a escursionisti esperti, che passando per la Valle di Tisa, conduce a quota 3.000 m sul Similaun, dove fu scoperto l’uomo venuto dal ghiaccio.
E se ami gli sport invernali, da Vernago puoi raggiungere in pochi minuti l’area sciistica di Maso Corto, dove grazie al ghiacciaio della Val Senales è possibile sciare tutto l’anno.
Transumanza delle pecore: La festa che anima l’autunno
Ogni settembre, Vernago diventa il palcoscenico di uno degli eventi più autentici e sentiti della Val Senales: la transumanza delle pecore. Dopo aver trascorso l’estate sugli alpeggi austriaci, migliaia di pecore tornano a valle attraversando i valichi a piedi, seguite da pastori e curiosi.
Il loro arrivo è celebrato con una festa di paese fatta di musica, piatti tradizionali e condivisione, in un’atmosfera che racconta il legame profondo tra le persone e la montagna.
Vernago è il luogo dove le montagne raccontano storie, l’acqua conserva la memoria e ogni sentiero porta a qualcosa di autentico. Un angolo di Alto Adige da vivere con tutti i sensi.