Monte Santa Caterina: Storia millenaria e vista mozzafiato sulla Val Senales
Adagiato a 1.245 metri di altitudine, Monte Santa Caterina (Katharinaberg) è uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Val Senales. Il piccolo paese è abbarbicato su una rupe panoramica, all’ingresso della valle, dove un tempo svettava il castello Schnalsburg, da cui la valle ha preso il nome.
Oggi è un luogo di pace e bellezza senza tempo, dove natura, storia e spiritualità si fondono in un panorama che lascia senza fiato.
Dalla roccia al cielo: La Chiesa Parrocchiale
Sulla rupe dove sorgeva lo Schnalsburg, i certosini nel 1350 abbatterono il castello e, circa un secolo e mezzo dopo, nel 1500, fu costruita la Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina. L’edificio, originariamente in stile romanico, fu ampliato nel 1748, diventando un punto di riferimento spirituale e visivo per l’intera vallata.
Oggi, la chiesa domina il paesaggio, affacciandosi con eleganza sulla Val Senales, sulla Val d’Adige e su Castel Juval, la residenza privata dell’alpinista Reinhold Messner, che ospita uno dei suoi Messner Mountain Museum.
Un balcone sulla valle, in ogni stagione
La posizione soleggiata e riparata regala a Monte Santa Caterina un clima mite, perfetto per escursioni anche in primavera e in autunno inoltrato. Da qui puoi facilmente raggiungere:
- L’Alta Via di Merano, uno dei sentieri più panoramici dell’Alto Adige
- Il Parco Naturale Gruppo di Tessa, con le sue vette, laghi alpini e biodiversità unica
Ogni passo è un’immersione nella natura più autentica, accompagnata da viste spettacolari e silenzi rigeneranti.
Monte Santa Caterina è un luogo sospeso tra terra e cielo, dove ogni scorcio racconta una storia, ogni sentiero invita alla scoperta e ogni tramonto sembra un dipinto. Perfetto per chi cerca un rifugio autentico, con vista sull’infinito.