Le Cascate Burkhard: Natura selvaggia e storia alpina in Val Ridanna
Nel cuore della Val Ridanna, incastonate tra fitte foreste e rocce scolpite dal tempo, le Cascate Burkhard offrono uno degli spettacoli naturali più emozionanti dell’Alto Adige. Due salti d’acqua maestosi, alimentati dal torrente Ferner, che ti accompagneranno in un’escursione ricca di panorami, silenzi e meraviglia.
Un sentiero tra ponticelli e bellezza
Il percorso per raggiungere le cascate è il sentiero n. 9, che parte dal celebre Mondo delle Miniere a Masseria. Si snoda lungo il vivace corso del Fernerbach, attraversando boschi secolari e offrendo vedute mozzafiato sulla valle.
Durante l’itinerario:
- Passerai accanto alla centrale elettrica Seebach, a quota 1.610 m s.l.m.
- Attraverserai caratteristici ponticelli in legno sospesi su gole profonde
- Raggiungerai un punto panoramico da cui ammirare le cascate in tutta la loro potenza
Il suono impetuoso dell’acqua, il profumo del bosco e la frescura dell’altitudine rendono questa escursione un’esperienza multisensoriale, perfetta nelle giornate estive.
Un percorso carico di storia
Il sentiero ha origini antiche: fu costruito all’inizio dell’estate del 1899 dall’oste Stefan Haller, che lo dedicò a Burkhard, il primo presidente dell’Associazione Alpina Tedesca e Austriaca, chiamandolo “Burkhard-Klamm”.
Fu inaugurato il 18 agosto 1899 e divenne presto una meta amata dagli amanti della montagna. Purtroppo, con lo scoppio della Prima guerra mondiale, il sentiero fu abbandonato e cadde nell’oblio.
Solo nel 2006, grazie all’impegno dell’associazione turistica di Racines e della Ripartizione Forestale dell’Ispettorato di Vipiteno, il percorso venne completamente ripristinato e reso di nuovo accessibile.
Oggi, camminare lungo questo tracciato significa anche rivivere la passione alpinistica di fine Ottocento, quando la montagna cominciava ad affascinare esploratori e viaggiatori da tutta Europa.
Informazioni utili
- Punto di partenza: Mondo delle Miniere di Ridanna (Masseria)
- Sentiero: n. 9
- Altitudine: fino a 1.610 m s.l.m.
- Difficoltà: medio-facile, adatto a escursionisti con un minimo di esperienza
- Durata: circa 1,5-2 ore A/R
Un’escursione da non perdere
Che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o semplicemente in cerca di una camminata diversa dal solito, le Cascate Burkhard sono una meta imperdibile. Un viaggio tra acqua, boschi e memoria, in una delle vallate più autentiche dell’Alto Adige.