Anterselva e il biathlon: Una storia di passione e traguardi
Nel cuore della Valle di Anterselva, circondata dalle spettacolari vette delle Vedrette di Ries, sorge uno degli impianti sportivi più iconici dell’Alto Adige: il centro di biathlon di Anterselva, oggi noto e rispettato a livello internazionale. Ma il suo legame con questo sport risale al 1975, anno in cui Anterselva ospitò per la prima volta i Campionati del Mondo di Biathlon, in un periodo in cui la disciplina era ancora poco seguita.

Un centro sportivo d’élite
Nel corso degli anni, Anterselva è diventata uno dei luoghi simbolo del biathlon mondiale, al pari di località come Lillehammer e Ruhpolding. Grazie a strutture all’avanguardia e a un’organizzazione impeccabile, ha ospitato numerose edizioni di Coppa del Mondo, attirando atleti e appassionati da ogni parte del globo. Le tribune gremite e l’energia che si respira durante le gare sono la prova tangibile dell’amore che questo sport ha saputo conquistare.
Biathlon: Un'antica unione tra sci e precisione
Il biathlon, oggi sport di punta delle stagioni invernali, combina sci di fondo e tiro a segno, una doppia sfida che richiede non solo resistenza fisica ma anche incredibile concentrazione. Le sue radici affondano nella preistoria, quando i cacciatori del nord Europa si muovevano sugli sci armati di archi o fucili rudimentali, come testimoniano pitture rupestri risalenti al 3000 a.C.
Successivamente, i militari dei paesi nordici utilizzarono gli sci per pattugliare i confini innevati, fino a dare vita alle prime gare a scopo competitivo nel XVIII secolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il biathlon si è evoluto in uno sport autonomo e spettacolare, fino a diventare oggi una delle discipline più seguite delle Olimpiadi invernali, organizzato dalla International Biathlon Union (IBU), distinta dalla FIS, che si occupa degli altri sport sugli sci.
Oggi Anterselva è sinonimo di eccellenza nel biathlon: un luogo dove sport, natura e tradizione si fondono creando uno scenario perfetto per vivere grandi emozioni sulla neve.