Biotopo Rasun

Biotopo di Rasun-Anterselva: Un gioiello naturale tra boschi e zone umide

A soli 20 minuti a piedi da Rasun di Sopra, il Biotopo di Rasun-Anterselva è un’area protetta dal 1973 che si estende per 23 ettari a un’altitudine di 1.075 metri. Un tempo questo luogo era un grande acquitrino, formatosi dall’interramento di un antico lago, poi in parte bonificato negli anni Sessanta per far spazio all’agricoltura. Oggi rappresenta una delle poche aree palustri rimaste in Alto Adige, preziosa per la biodiversità che ospita e per il suo valore ecologico.

Tra stagni, sentieri didattici e scorci sulle Vedrette di Ries

Immerso in un bosco di latifoglie e sormontato dalle cime delle Vedrette di Ries, il biotopo offre un’esperienza autentica nella natura. Al suo interno si snodano percorsi didattici ideali per adulti e bambini, perfetti per imparare a riconoscere anfibi, insetti e piante rare nel loro habitat naturale.

Fauna e flora: Un ecosistema tutto da scoprire

Tra le specie animali, potrai osservare rane, rospi, girini, pesci e libellule, mentre per quanto riguarda la vegetazione, spiccano due piante in particolare:

  • Rosolida: una pianta carnivora rara che cresce nelle torbiere e cattura piccoli insetti per sopravvivere;
  • Malaxis paludosa: un’orchidea palustre dall’aspetto delicato e dalla distribuzione molto limitata, considerata una specie in via di estinzione.

Questo luogo è una vera oasi di tranquillità, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio della natura si rivela con stupore.

Il Biotopo di Rasun-Anterselva è la meta perfetta per chi ama la natura autentica e vuole scoprire la magia di un ecosistema fragile e prezioso, nel cuore verde della Val Pusteria.

Last minute icona Lastminute