Piramidi di terra di Terento

Le Piramidi di Terra di Terento: Arte scolpita dalla natura

Le piramidi di terra di Terento, con la loro forma slanciata e l'aspetto quasi mistico, sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell'Alto Adige . Meno conosciute rispetto a quelle del Renon o di Plata (Perca), queste meraviglie geologiche regalano un’emozione autentica a chi ama esplorare la montagna in tutte le sue forme.

Un fenomeno naturale affascinante

Le piramidi di terra si formano nel tempo, grazie all’alternanza tra forti piogge e periodi di siccità. L’erosione progressiva modella il terreno argilloso e, dove grossi massi proteggono la terra sottostante dalla pioggia, nascono queste incredibili strutture: colonne sottili, alte anche decine di metri, sormontate da un blocco di pietra.

Nel caso di Terento, queste piramidi sono il risultato dell’azione di una tempesta memorabile del 1837, che causò una forte erosione nella zona poco sotto il maso Flitschhof. Il terreno, composto da depositi morenici dell’ultima era glaciale, ha reagito nel tempo dando vita a un paesaggio quasi lunare, con piramidi dal colore chiaro, dovuto alla presenza di materiale granitico.

Una passeggiata nel silenzio della natura

Le piramidi si possono raggiungere facilmente con una breve escursione panoramica: un itinerario che unisce bellezza paesaggistica e interesse geologico. Passeggiare in questa zona significa immergersi in un silenzio surreale, rotto solo dal suono della natura, ammirando una meraviglia che racconta la forza del tempo e degli elementi.

Un’esperienza imperdibile per chi ama la natura autentica e i paesaggi insoliti: le piramidi di terra di Terento sono una meta ideale da inserire nel tuo itinerario in Val Pusteria.

Last minute icona Lastminute